Domanda:
uso spezie nelle cucine orientali?
carlo v
2007-05-24 00:50:23 UTC
Viaggiando o assaggiando piatti della tradizione gastronomica di regioni e paesi del Sud del Mondo, ci si accorge spesso dell'importanza che le spezie vi rivestono, e dell'uso maggiore di queste ultime man mano che ci si muove verso Sud (alcuni esempi che mi vengono in mente così su due piedi sono la cucina indiana o quella eritrea). Quali ragioni possono valere per spiegare un tale costume? E oltre a ragioni legate alle tradizioni, sono state trovate spiegazioni legate alla nostra fisiologia?
Sei risposte:
dub
2007-05-24 01:42:49 UTC
Come ben saprai, le spezie hanno sempre avuto un valore economico molto importante nei tempi passati, anzi erano considerate al pari della moneta. Marco Polo e i suoi cominciarono a scoprirne l'utilità.. Prima anche il sale era una cosa preziosa, addirittura si quantificava in unità di misura molto piccole.. per essere precisi nelle transazioni, oggi addirittura viene venduto in Kilogrammi! Ma se appunto ci capita di andare all'estero, in zone orientali, a cominciare dal meditterraneo.. vedremo che i venditori di spezie (oltre a farsi ben pagare.. rispetto al normale costo della vita locale), usano dei misurini piccoli e precisi per non eccedere nelle dosi.. Nell'antichità le spezie erano legate a riti religiosi, magici, credenze popolari, si usavano per l'igene personale e per profumare gli ambienti, .. avevano tantissimi significati che cambiavano percorrendo anche brevi distanze. Questo perchè un alcuni territori si ritenevano più preziose (perchè erano meno reperibili) e in altri meno (perchè erano molto presenti nella zona).. si facevano scambi tra i popoli basando tutta la contrattazione sulle spezie, erano importanti per come uno STATUS di oggi; Se una famiglia ne possedeva o ne poteva disporre in quantità, significava grande ricchezza (che da tutti veniva riconosciuta..)

Diciamo che possiamo cosiderare un legame "esoterico", "religioso", "ornamentale" (profumazioni - cerimonie).. quindi erano elementi ricorrenti nella vita pubblica e sociale di un nucleo abitato piccolo o grande. Ogniuno aveva i suoi riti e i suoi modi di utilizzarli, ma erano comunque simbolismi diffusi in tutte le regioni orientali e sud-orientali.. Chiaramante queste spezie (almeno le più preziose e le più ricercate), crescono i paesi caldi o molto mitigati, quindi non troveremo traccia ne di tradizioni e ne di queste specie nei paesi nordici.. (che usavano altri rituali..).

Saluti, dub.
revenge66
2007-05-24 08:19:53 UTC
ciao

l'utilizzo delle spezie si fa sentire molto nelle fasce con clima caldo in quanto, per quanto possa sembre strano, agiscono da rinfrescante e l'azione vasodilatatoria tipica delle spezie può esserne un motivo.

sicuramente, l'azione "battericida" influisce anche.

da notare però che più ci sisposta verso est rispetto all'Europa e più i cibi hanno una tendenza a tornare ai sapori naturali ( vedi la cultura gastronomica Giapponese).

l'impiego delle spezie, storicamente impiegate per dare sapore a carni che perdevano molto del loro "fascino" per i metodi di conservazione, ha finito per influenzare molto i nostri modi di preparare cibi che, normalmente, sarebbero più interessanti se preparati secondo la tradizione e non secondo il gusto

ciao
amaranta
2007-05-24 08:16:48 UTC
Innanzi tutto, ogni paese utilizza in cucina i prodotti che crescono lì. Considera poi che fino a pochi anni fa i frigoriferi non esistevano e i cibi si deperivano facilmente; naturalmente nei climi caldi il deprimento (con conseguente cattivo odore e sapore) è più veloce. Le spezie coprono i cattivi odori e sapori: non a caso nel medio evo erano considerata cosa preziosissima ed importati in gran quantità dall'oriente.
aristo66020
2007-05-24 08:04:40 UTC
Vero viaggiando non solo verso Sud, ma anche solo verso Est, la scelta ed il dosaggio delle spezie aumenta e pure di parecchio ! Già solo in Grecia (dunque senza nemmeno spostarsi di migliaia e migliaia di Km !!), la cucina è in genere molto ... carburata !!! Credo che sia alquanto macchinoso risalire alle spiegazioni, di certo in quelle zone sia la disponibilità e l'abbondanza di tali spezie, sia il tipo di cibo favorito, attirano "naturalmente" l'uso di tali sostanze. A livello fisiologico, penso che abbiano una duplice funzione : da una parte disinfettante (prevenzione di molte patologie gastrointestinali, assai diffuse in quei Paesi), e dall'altra favorente l'attività cardiocircolatoria (compromessa dal calore elevato spesso presente in quelle zone).
pearl_italy
2007-05-24 08:00:17 UTC
Credo che le spezie aiutino a prevenire le patologie dovute all'alta temperatura - so che il peperoncino aiuta perfino contro l'ulcera dello stomaco.

Mangiando speziato e bevendo té non subirai mai...la vendetta di Montezuma :-)
fabio f
2007-05-24 07:56:26 UTC
Troppo speziate, decisamente sgradevole, no buono.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...